

Natura, storia e mare cristallino
Con i suoi 224 km², l’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione e la più grande dell’Arcipelago Toscano. Situata a soli 10 km dalla costa, è facilmente raggiungibile da Piombino Marittima grazie ai numerosi traghetti e aliscafi che effettuano corse giornaliere, collegando l’isola in circa un’ora di navigazione.
L’Elba conta circa 35.000 abitanti, distribuiti in sette comuni. Portoferraio, il capoluogo, è il centro più popoloso con circa 12.000 residenti. Gli altri comuni sono Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio.

Un’isola dalle mille sfaccettature
Nonostante un perimetro costiero di appena 147 km, l’Isola d’Elba vanta paesaggi straordinariamente vari. Dai borghi di pescatori alle fortezze medievali, dalle spiagge dorate e calette di ghiaia alle scogliere a picco sul mare, l’Elba è una destinazione che sorprende a ogni angolo.
Il suo territorio è dominato dal Monte Capanne, che con i suoi 1.019 metri è la vetta più alta dell’arcipelago. In pochi minuti si passa dalle scogliere a strapiombo sul mare turchese alle foreste rigogliose e ai panorami mozzafiato che abbracciano l’intero arcipelago.
Oltre alle sue bellezze naturali, l’Elba custodisce un ricco patrimonio storico e culturale, con tracce che spaziano dagli Etruschi ai Romani, dalle fortificazioni medicee fino all’epoca napoleonica. Questo equilibrio tra natura, storia e tradizioni rende l’Isola d’Elba una meta unica al mondo, perfetta per chi cerca mare, escursioni e cultura.

